
Apnee notturne e salute orale: il ruolo fondamentale del dentista
Apnee notturne e salute orale: il ruolo fondamentale del dentista nella diagnosi e nel trattamento
Le apnee notturne sono un disturbo ancora troppo sottovalutato, ma che può influenzare in modo significativo la qualità della vita di chi ne soffre. In Italia, si stima che colpiscano circa 7,5 milioni di persone, adulti ma anche bambini e adolescenti. Ma cosa sono esattamente, quali rischi comportano e soprattutto, quale può essere il ruolo del dentista nella loro gestione?
Che cos'è l'apnea notturna?
L'apnea notturna (o più precisamente, Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno – OSAS) è una condizione in cui la respirazione si interrompe o si riduce più volte durante il sonno a causa di un collasso parziale o completo delle vie aeree superiori.
Queste pause respiratorie possono durare da pochi secondi fino a oltre un minuto e si ripetono anche decine o centinaia di volte ogni notte. Questo porta a una scarsa ossigenazione del sangue, a continui microrisvegli e a una qualità del sonno fortemente compromessa.
I sintomi più comuni da non sottovalutare
Spesso chi soffre di apnee notturne non ne è consapevole, ma i sintomi possono essere evidenti anche durante il giorno. Ecco i più comuni:
-
Russamento persistente
-
Sonnolenza diurna eccessiva
-
Stanchezza cronica
-
Mal di testa al risveglio
-
Difficoltà di concentrazione e memoria
-
Umore irritabile
-
Senso di affaticamento nonostante ore di sonno
Nei bambini, le apnee notturne possono manifestarsi anche con iperattività, difficoltà scolastiche, enuresi notturna (pipì a letto), e disturbi della crescita.
Perché le apnee notturne sono pericolose
Oltre al disagio quotidiano, le apnee notturne possono aumentare significativamente il rischio di ipertensione, aritmie cardiache, infarto, ictus, diabete di tipo 2 e persino incidenti stradali legati alla sonnolenza alla guida. Ignorare i sintomi è un errore che può costare caro alla salute.
Il ruolo del dentista nella diagnosi e nel trattamento delle apnee
Quello che molti non sanno è che il dentista può avere un ruolo chiave nella diagnosi e nella gestione delle apnee notturne, specialmente quelle di grado lieve o moderato.
Grazie a una formazione specifica, il dentista è in grado di:
-
Riconoscere i segni orali e cranio-facciali associati all'apnea, come l'anatomia della mandibola o il restringimento delle vie aeree.
-
Collaborare con altri specialisti (otorinolaringoiatri, pneumologi, neurologi) per una diagnosi corretta e multidisciplinare.
-
Proporre l'uso di dispositivi intraorali (MAD – Mandibular Advancement Devices), apparecchi mobili simili a bite che, durante la notte, mantengono le vie aeree aperte favorendo una respirazione corretta e continua.
I benefici degli apparecchi per l'apnea notturna
L'utilizzo dei MAD, quando indicato, può portare grandi benefici:
-
Riduzione o eliminazione del russamento
-
Miglioramento della qualità del sonno
-
Maggiore energia durante il giorno
-
Miglioramento dell'umore e della concentrazione
-
Minore rischio di patologie cardiovascolari a lungo termine
Questi dispositivi sono personalizzati sulla base della morfologia del paziente, non invasivi e ben tollerati.
Apnee nei bambini: attenzione ai segnali
Anche nei più piccoli è fondamentale prestare attenzione. Spesso, le apnee notturne nei bambini sono legate a:
-
Ipertrofia delle tonsille e adenoidi
-
Malocclusioni dentali
-
Respirazione orale abituale
In questi casi, il dentista può collaborare con il pediatra e l'otorino per valutare la necessità di interventi ortodontici intercettivi o suggerire terapie che aiutino a migliorare la respirazione e prevenire problemi futuri.
Quando rivolgersi al dentista?
Se tu o qualcuno della tua famiglia sperimenta i sintomi elencati, non aspettare. Il primo passo è parlare con il tuo dentista di fiducia, che potrà indirizzarti verso il percorso diagnostico più adatto.
A Giulianova, la dottoressa Serena Pizzagalli è a disposizione per valutare insieme a te i sintomi e proporre un piano di trattamento efficace e su misura. Un semplice appuntamento può fare la differenza nella tua salute, nel tuo riposo e nel tuo benessere quotidiano.