Warning: Trying to access array offset on value of type null in /web/htdocs/www.serenapizzagalli.it/home/require/funzioni.php on line 596
Che cos’è il seno mascellare e perché è importante conoscerlo anche dal dentista
  • Lun/Ven: 9:00 - 20:00 (orario continuato) - Sabato chiuso

Che cos’è il seno mascellare e perché è importante conoscerlo anche dal dentista

  • HOME
  • BLOG
  • Che cos’è il seno mascellare e perché è importante conoscerlo anche dal dentista
Che cos’è il seno mascellare e perché è importante conoscerlo anche dal dentista
  • 27 Marzo 2025

Che cos’è il seno mascellare e perché è importante conoscerlo anche dal dentista

Che cos'è il seno mascellare e perché è importante conoscerlo anche dal dentista?

Quando si parla di salute orale, spesso ci si concentra su denti e gengive, dimenticando che il nostro cavo orale è strettamente connesso a molte altre strutture anatomiche. Una di queste è il seno mascellare, una cavità fondamentale che, pur non essendo visibile, ha un impatto importante anche in ambito odontoiatrico. In questo articolo ti spieghiamo cos'è il seno mascellare, quali funzioni svolge, e perché è utile conoscerlo quando si effettuano interventi odontoiatrici come gli impianti dentali.

Cos'è il seno mascellare?

Il seno mascellare è uno dei quattro seni paranasali, ovvero cavità piene d'aria situate all'interno delle ossa del cranio. Si trova all'interno dell'osso mascellare, ovvero l'osso che ospita l'arcata dentaria superiore.

È rivestito da una mucosa chiamata membrana di Schneider, dotata di ciglia che aiutano a drenare il muco verso le cavità nasali attraverso un piccolo canale chiamato ostio. Questa struttura mucosa ha anche un ruolo protettivo e contribuisce al corretto funzionamento del sistema respiratorio.

A cosa serve il seno mascellare?

Il seno mascellare svolge molteplici funzioni, spesso poco conosciute ma estremamente importanti per l'equilibrio del nostro organismo. Ecco le principali:

  • Umidifica e riscalda l'aria inspirata, rendendola più adatta ai polmoni;

  • Favorisce la risonanza della voce, influenzando il suono e il timbro;

  • Riduce il peso delle ossa facciali, contribuendo all'equilibrio della testa;

  • Protegge la base del cranio da eventuali traumi;

  • Funziona da sistema di drenaggio, trasportando il muco verso il naso;

  • Isola termicamente i centri nervosi superiori, proteggendoli da sbalzi di temperatura.

Il seno mascellare e la salute dentale: qual è il legame?

Il collegamento tra il seno mascellare e la salute dentale è più stretto di quanto si possa pensare. Questa cavità è infatti molto vicina alle radici dei molari e premolari superiori, tanto che in alcuni casi le radici dei denti possono estendersi fin dentro la cavità del seno.

Questa vicinanza comporta alcune considerazioni importanti per il dentista:

  • Estrazioni dentarie in questa zona possono provocare la comunicazione tra cavità orale e seno mascellare;

  • Infezioni dentarie non curate (come ascessi o granulomi) possono estendersi al seno mascellare, provocando sinusiti odontogene;

  • Impianti dentali nell'arcata superiore richiedono una valutazione attenta della posizione del seno mascellare.

Cos'è il rialzo del seno mascellare?

Quando il volume osseo nell'arcata superiore è ridotto e il seno mascellare è molto vicino alla superficie gengivale, può essere necessario un intervento chiamato rialzo del seno mascellare, o sinus lift. Questo intervento chirurgico viene effettuato per aumentare l'altezza dell'osso disponibile e permettere l'inserimento sicuro degli impianti dentali.

Durante l'operazione, il professionista solleva delicatamente la membrana di Schneider e inserisce del materiale osseo biocompatibile, che andrà a creare una nuova base stabile per l'impianto.

Sintomi e segnali di un problema al seno mascellare

Alcuni disturbi dentali possono dipendere da un'infiammazione o da un'anomalia del seno mascellare. È importante riconoscere i segnali che possono indicare un problema:

  • Sensazione di pressione o dolore sotto gli occhi o nella mascella superiore;

  • Mal di testa localizzati nella zona frontale o mascellare;

  • Congestione nasale persistente o secrezione purulenta da un lato del naso;

  • Dolore ai denti superiori senza carie apparente.

In questi casi è fondamentale rivolgersi a un dentista esperto, che potrà valutare l'origine del problema e, se necessario, collaborare con un otorinolaringoiatra.

Perché rivolgersi alla dottoressa Serena Pizzagalli a Giulianova?

La dottoressa Serena Pizzagalli, dentista a Giulianova, offre un approccio completo alla salute orale, valutando ogni paziente con strumenti diagnostici avanzati e competenze multidisciplinari. Grazie all'esperienza in ambito chirurgico e implantologico, è possibile affrontare con sicurezza anche i casi in cui sia coinvolto il seno mascellare.

Ogni piano terapeutico è personalizzato, con l'obiettivo di garantire salute, funzionalità e bellezza del sorriso, nel massimo rispetto dell'anatomia del paziente.